consigli utili
Le Faq
Abbiamo risposto a un po' di domande e curiosità sul mondo dei cibi per i nostro animali.
Al consumatore viene oggi offerta la possibilità di scelta tra un crescente numero di marche di cibi di qualità.
Come scegliere il cibo migliore e più idoneo per il cane o per il gatto con un costo abbordabile?
È sorprendente il numero di diversi tipi di alimenti che ci sono proposti sul mercato. Ogni produttore sottolinea di avere usato i migliori ingredienti e i migliori processi di lavorazione.
Sul mercato ci sono molti alimenti di alta qualità, e ce ne sono molti di bassa qualità. Il trucco sta nel saperli analizzare confrontandoli. Per differenziarli vanno presi in considerazione due elementi: il costo e la qualità.
In questo articolo cerchiamo di chiarire quest’argomento vario e confuso e dare ai consumatori alcuni suggerimenti su come navigare attraverso miriadi di offerte e separare il buono dal cattivo.
Per prima cosa dobbiamo capire quali sono le necessità del cane.
- Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute.
- Una corretta alimentazione non è solamente importante per la nutrizione quotidiana, ma anche per il recupero fisico da malattie o infortuni.
- Con la conoscenza dei principi di base sulla nutrizione, sarete sicuri di alimentare il vostro cane correttamente per una vita lunga e in salute.
- Acqua: è un importante e unico elemento nutrizionale.
- Proteine (blocchi, mattoni): le proteine sono blocchi per la costruzione del suo corpo. I blocchi sono chiamati amino-acidi, che sono usati per il mantenimento e lo sviluppo del corpo.
- Carboidrati (conversione rapida): questi sono indispensabili per la conversione in energia nell’organismo, si trasformano rapidamente in zuccheri e glucosio.
- Grassi e oli: i grassi forniscono energia. Il grasso è anche necessario per l’utilizzazione delle vitamine liposolubili. Gli oli sono fonti di grassi insaturi e forniscono un buon pelo e una pelle in salute.
- Minerali: i minerali hanno importanti funzioni di controllo. Macrominerali (calcio, fosforo, magnesio, potassio e sodio) e microminerali (ferro, zinco, rame, manganese e selenio) sono indispensabili nel controllo delle funzioni dell’organismo e per il loro mantenimento.
- Vitamine: esse hanno il maggior controllo delle funzioni organiche. Le vitamine sono divise in due gruppi: le liposolubili (A, D, E e K) e le idrosolubili (tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, acido folico, B6, B12.Se uno di questi elementi non è bilanciato correttamente con gli altri avremo sicuramente uno squilibrio generale con conseguenze sulla salute.
Confrontando i mangimi secchi per cani, osserviamo che non tutti riportano alcune informazioni importanti sul sacco. Leggendo la lista degli ingredienti, le analisi garantite e le istruzioni sulle somministrazioni, la persona può avere chiaramente un buon giudizio sulla reale qualità del prodotto.
Ci sono due distinzioni che devono essere fatte, distinguere i cibi per costo e per qualità. Una volta fatta questa distinzione controllare il costo giornaliero di ogni alimento preso in questione. Questo è molto semplice da fare, basta eseguire le operazioni con i dati pubblicati dal produttore o dal distributore (se così non fosse, viene da supporre che quel produttore sta tentando di nascondere qualcosa quando non c’è nessun motivo per nascondere le caratteristiche del prodotto).
Indispensabile è il dato dell’energia metabolizzabile, EM, che consiste nella quantità di energia che il cane può trarre dal cibo. Si può anche confrontare questa indicazione confrontando le dosi consigliate giornalmente. Più è alta la digeribilità e minore sarà il costo dell’alimentazione (metabolismo e assimilazione).
Come calcolare il costo dell’alimentazione
- Dividi la quantità di peso del sacco per la quantità di cibo giornaliera suggerita in base al peso del cane si ottiene l’informazione di quanti giorni durerà il sacco.
- Dividi il costo del sacco per i giorni. Il risultato è il costo giornaliero.
Noi tutti vogliamo il meglio per i nostri animali. Vogliamo però anche risparmiare dove è possibile. È in questa situazione che vengono commessi degli errori, nel momento di scegliere il cibo.
Molti di voi, probabilmente, acquisteranno il sacco più economico o il più economico tra quelli conosciuti, credendo alla pubblicità sulla qualità di quel cibo. Ma il cane continuerà a grattarsi, avrà il pelo opaco, le feci molli, ecc…
Tutto ciò può essere evitato con un mangime di alta qualità e senza un reale costo extra (in più pensate al risparmio sul costo delle spese Veterinarie e delle medicine).
Concludendo: più è alta la dose giornaliera, più bassa è la qualità e più alto il costo.
La base per la scelta del mangime ottimale per ognuno dei tuoi cani è la conoscenza del loro metabolismo.
Il metabolismo è un processo complicato, del quale i nostri ricercatori e scienziati stanno scoprendo sempre più ogni giorno. L’equilibrio dei nutrienti è il primo e importante criterio. Nessuno dei singoli ingredienti, siano essi proteine, grassi, vitamine o minerali funziona da solo. Ottenere il giusto equilibrio è la chiave della nutrizione.
Una buona e attenta analisi può essere fatta da noi attraverso la lettura dell’etichetta. Molte informazioni sono riportate sul sacco, sono là, sotto i nostri occhi. Se solo conosciamo come leggere un’etichetta, possiamo prendere decisioni intelligenti.
I cani sono onnivori e hanno la capacità di utilizzare al meglio la carne per le loro necessità proteiche.
Le verdure devono essere precotte prima di ogni uso, ma nonostante questo la loro disponibilità biologica rimane inferiore del 50% in confronto alla carne. Naturalmente sono ingredienti meno costosi della carne e questo è il motivo del loro grande utilizzo.
Le carni sono costose, ma è più facile per i cani convertirle in aminoacidi, per questo la principale fonte delle proteine devono essere le carni. Anche la quantità di carni nell’alimento è molto importante. Se il cibo contiene pollo, altre carni (maiale/anitra/agnello), e pesce, queste tre daranno al cane una molteplice fonte proteica eccellente.
Aggiungendo le uova intere essiccate, raggiungeremo una nutrizione completa, basata su fonti proteiche con alta disponibilità.
Nella ricerca di un cibo di alta qualità, la lista degli ingredienti deve iniziare con la carne, se è così siamo sulla strada giusta.
Se invece la lista parte con cereali o vegetali non è un cibo di alta qualità. Perché? I regolamenti impongono che gli ingredienti siano elencati in ordine decrescente in base alla quantità. Nel caso ultimo, se il mangime ha come 1° ingrediente le verdure, vuol dire che la componente maggiore è la verdura. In altri termini, se il mangime inizia con vegetali, non hai bisogno di andare oltre.
Una nota di attenzione sul contenuto in proteine/grassi. Non ti fermare ai valori. Sono solo indicazioni su ciò che contiene il prodotto. Non hanno niente a che fare con le qualità nutritive perché sono solo valori tecnici e non c’è nessuna garanzia su quello che il cane può digerire.
Esempio: proteine 35%, grassi 25%.
Potremmo formulare un prodotto legale con queste percentuali attraverso un laboratorio di analisi, usando questi ingredienti:
- 1 cuscino di piume
- 1 paio di vecchie scarpe di cuoio
- 1 litro di olio usato per i motori
- 1 kg. di segatura
Un cane non può utilizzare nessuno di questi materiali, ma giuridicamente rispettano i valori tecnici per l’etichettatura!
La ragione di questo esempio è di scoraggiare qualunque consumatore da fissarsi sui valori tecnici. Osserva il tuo cane e controlla se ci sono miglioramenti dopo il cambio alimentare. Il tuo cane ti dirà se un cibo è meglio di un altro che gli hai già somministrato.
I grassi sono la reale fonte di energia per il cane.
Grassi animali
I grassi animali contengono grassi saturi e insaturi. Questi sono facili da digerire e ottime fonti di energia. In senso generale, il grasso di pollo è di qualità perché contiene grassi insaturi e questi hanno un effetto positivo sul pelo e sulla pelle.
Grassi animali come quelli di maiale contengono grassi saturi che sono anche loro una buona fonte energetica. Il salmone contiene un’alta quantità di grassi insaturi (Omega 3/DHA/EPA) e sono eccellenti fonti per migliorare la condizione del pelo e della pelle. Il cane ha bisogno di tutti questi.
Oli vegetali
Gli oli vegetali, quali olio di soia, olio di mais, lecitina, l’olio di semi di sesamo e l’olio di germe di grano contengono grassi insaturi (Omega 6) che sono essenziali per un buon pelo.
Il miglior risultato è raggiunto quando sia i grassi animali che quelli vegetali sono presenti con un livello ideale e in equilibrio tra di loro. Troppo di uno o dell’altro può creare problemi, il corretto rapporto è tutto. (vedi l’articolo concernente gli Omega)
Il valore energetico è calcolato in energia lorda. Questo vi dirà quanta energia è contenuta nell’alimento. La successiva informazione di cui abbiamo bisogno è la digeribilità, cioè quanta di questa energia lorda il cane può utilizzare. Questa è l’energia metabolizzabile (ME).
Questo è quello per cui hai pagato e se il produttore manca di comunicare questa informazione vuol dire che nasconde qualcosa.
Esempio
- 1968 kJ/100 gr x 90% = 1787 kJ/100 gr.
- 1920 kJ/100 gr x 85% = 1632 kJ/100 gr.
- 2050 kJ/100 gr x 80% = 1640 kJ/100 gr.
- 1890 kJ/100 gr x 80% = 1512 kJ/100 gr.
Questa tabella ti dice cosa stai pagando per dare energia al tuo cane. Il livello di energia totale può trarre in inganno nel far credere in un’alta disponibilità di energia, mentre potrebbe essere il contrario.
Se trovi questi valori, puoi calcolare la reale spesa annuale, la maggior parte di persone rimangono stupefatte quando si rendono conto di quali siano le reali differenze in termini monetari.
Sono elementi di estrema importanza. Tutte le vitamine e i minerali sono consumati insieme. Non soffermarti mai su un unico valore.
Nei prodotti di alta qualità le vitamine e i minerali sono ben rapportati, non devi aggiungere altro.
Il livello della vitamina A è un altro valore che ti può dare l’indicazione di qualità del prodotto. Livelli bassi significano una bassa resistenza naturale alle malattie, alti livelli significano buona resistenza naturale, come negli uomini. Spesso una pelle arrossata può essere curata con cibi più ricchi di vitamine e sali minerali.
È il più importante e il più difficile da determinare. L’indicatore più semplice è il controllo della quantità delle feci prodotte. Molte feci indicano una scarsa assimilazione, poche indicano una buona assimilazione.
La lista di base delle necessità deve partire dalla lista degli ingredienti. Ci sono cinque punti da osservare per un’occhiata veloce sulla qualità dei prodotti:
- Ingredienti: la lista degli ingredienti deve iniziare con la carne e non con verdure o cereali
- Digeribilità: quanto il cane può assimilare
- Energia: valori energetici ME
- Dosi consigliate: consumo giornaliero
- Vitamina A: vi dà un’indicazione sul contenuto di vitamine e minerali
Specialmente per cani in crescita si consiglia la scelta di un prodotto che contenga almeno tre proteine di carne (salvo allergie e intolleranze) per garantire un’ampia base di proteine necessarie.
Puoi ora decidere tra i diversi mangimi che trovi in commercio, a prescindere dalla pubblicità o da accattivanti fotografie sul sacco. Scegliendo un nuovo cibo sarà il cane che ti darà un giudizio. Potrai vedere la differenza dopo 60 giorni, il tempo richiesto dal cane per rinnovare le cellule del suo organismo.
Al contrario gli effetti negativi appariranno subito (allergie, intolleranze, diarree).
Molti produttori di mangimi di qualità integrano le loro diete. Per integrazione si intende l’aggiunta di nutrienti non contenuti nelle materie prime utilizzate nella formula.
Qui di seguito quelli considerati veramente importanti. Nonostante siano costosi, questi sono disponibili in alcuni prodotti di alta qualità e questi sono i motivi extra per scegliere mangimi di alta qualità. Se sono inseriti nell’etichetta del prodotto da te scelto sei sulla buona strada.
- Coadiuvanti per pelle e pelo: salmone e semi di lino, ricchi di Omega3/DHA/EPA, insieme con altri acidi grassi e oli aiutano a creare un nuovo e lucente pelo e una pelle in salute.
- Alghe (kelp): fonte naturale di minerali in aiuto alla salute della pelle ed alla fertilità.
- Pre- e Probiotici: beta-glucani, mono-saccaridi, inulina, microrganismi attivi (Lactobacillus acidophilus, Streptococcus faecium, enzimi digestivi, ecc.) migliorano la digestione, mantenendo un ambiente salubre nello stomaco, riducono i gas e lo stress che può causare la diarrea e il vomito.
Nei prodotti industriali di alta qualità, non sono necessarie integrazioni di vitamine e sali minerali. Qualunque aggiunta va scoraggiata perché potrebbe causare danni alla salute. L’equilibrio, è veramente importante.
Nei prodotti di bassa qualità, invece, le aggiunte sono indispensabili altrimenti il cane potrebbe avere delle deficienze con conseguenti disturbi alla salute.
Le conseguenze di un’integrazione vitaminica e di sali minerali in cibi di alta qualità possono essere le seguenti:
- Troppo calcio: incrementa la crescita -> disturbi nello sviluppo osseo-scheletrico
- Riduzione dell’assimilazione dello zinco -> malattie della pelle e del pelo
- Troppo zinco: riduzione dell’assimilazione del rame -> indebolimento del sistema immunitario e della resistenza alle malattie.
Questi sono solo alcuni esempi di eccessi d’integrazione e dei danni sulla salute che essi provocano. Ci auguriamo che questo articolo vi aiuti nella scelta evitando i condizionamenti pubblicitari. I consumatori acquisiscono ogni giorno sempre più conoscenze e questo li guida ad una migliore nutrizione e tramite questa ad animali più sani.
I Nutraceutici sono supplementi che hanno uno specifico indirizzo nella nutrizione dei cani. Le informazioni scientifiche relative agli effetti positivi sulla salute sono travolgenti. La nuova scienza nutrizionale in grado di combinare questi specifici supplementi nutritivi nell’alimentazione naturale rendendo l’alimento veramente olistico è definita Nutrigenomica.
Nutri-genomica significa semplicemente rapporto tra nutrizione e genetica. Le più recenti ricerche scientifiche mostrano che meccanismi diretti dell’alimentazione contribuiscono all’insorgere delle malattie ereditarie.
Sono già stati affrontati rimedi per l’epilessia, disturbi cardiaci, malattie ossee e articolari.
I Probiotici sono microrganismi vivi (yogurt) che incrementano la salute nel tratto digestivo.
Le alte temperature possono uccidere questi batteri, pertanto sono aggiunti all’esterno della crocchetta, dopo che il cibo è stato cucinato lentamente. Questi aiutano a mantenere l’intestino in stato ottimale e aumentano la digeribilità dell’alimento, estromettendo i patogeni dall’intestino, evitando così diarree e altri disturbi di stomaco.
Il tuo cane mangerà di meno ma assimilerà più sostanze nutritive essenziali per la sua salute e vitalità. I batteri “benefici” lavorano nell’intestino in sinergia con i Microhealth e i Biohealth.
Questo è un altro supplemento speciale. Sono fibre fermentabili a base di inulina. Questa è stata riconosciuta non solo come fonte superiore di fibra prebiotica, ma anche di avere proprietà di assorbimento del calcio.
L’inulina è estratta dalle radici di cicoria e diventa un alimento specifico per i batteri benefici che si trovano nel tratto intestinale. I vantaggi dati dalla presenza di questa sono feci più solide, riduzione del rischio di colite e di sviluppo di tumori, miglioramento nel metabolismo del glucosio e dei lipidi nel sangue, riduzione della produzione di gas (flatulenza) e riduzione dell’odore fecale.
Questo ingrediente è pienamente utilizzato solamente se supportato dall’uso dei probiotici.
I prebiotici sono ingredienti alimentari non-digeribili che influenzano positivamente l’organismo, stimolando selettivamente la crescita e/o l’attività di uno o più batteri nel colon, migliorando quindi la salute dell’intestino.
I Biohealth glucani contengono Beta e Mannanoligosaccaridi. I Beta-Glucani sono potenti nutrienti utili al rafforzamento del sistema immunitario. Questo composto di primaria importanza per il sistema immunitario aiuta l’organismo a difendersi contro le invasioni batteriche e virali.
I Mannanooligosaccaridi proteggono il tratto gastroenterico dalle tossine e dagli agenti patogeni che possono trovarsi localizzati nello stomaco del cane, li contrastano in modo da evitare danni alla salute dello stesso.
Entrambi questi elementi hanno avuto successo negli umani così come nell’alimentazione degli animali da compagnia per migliorare la salute delle articolazioni. Problemi connessi all’età avanzata, come l’osteoartrosi o qualsiasi altro dolore comune collegato alle articolazioni, stanno trovando un aiuto con l’uso di questi due elementi naturali.
La glucosamina è un nutriente con la capacità di riassorbire i traumi riportando l’articolazione alla normalità, inoltre aiuta a ricostituire le cartilagini. La condroitina aiuta a riprodurre il liquido sinoviale nelle articolazioni aumentando l’efficacia della glucosamina.
E’ stato dimostrato che la Yucca Schidigera diminuisce i gas di ammoniaca nocivi nei rifiuti animali (feci e urine), limitando drasticamente i pericolosi cattivi odori. L’estratto di yucca è dimostrato che incrementa le prestazioni, diminuendo i livelli di ammoniaca nel sangue e nell’intestino, e questo si traduce in migliori prestazioni.
Riducendo i livelli del Ph, la yucca schidigera può aiutare a risolvere molti altri disturbi connessi alla salute e vitalità dei cani, oltre a questo aiutano a ridurre i dolori alle articolazioni.
Le alghe contribuiscono ad un pelo sano, evitano lo scolorimento dello stesso e il diradamento.
Incrementano il sistema immunitario e prevengono la sterilità e l’invecchiamento precoce.
Oltre al salmone, una delle fonti più ricche di acidi grassi Omega 3 è l’olio di semi di lino.
Quest’olio naturale è essenziale per la crescita globale e lo sviluppo dell’organismo. L’olio di semi di lino contiene essenzialmente Omega 3, Omega 6 e Omega 9 acidi grassi, vitamina B, potassio, lecitina, magnesio, fibre e zinco. Per questo l’olio di lino può essere definito uno dei più importanti e vitali promotori della salute. Funziona come una multi-vitamina.
Volete veramente bene al vostro cane o al gatto? Siete sicuri di acquistare per lui il prodotto migliore per la sua salute? Oggi vi aiutiamo a capire la differenza tra i vari alimenti.
Leggiamo l’etichetta: per ogni sacco di mangime è obbligatoria la lista degli ingredienti elencati in ordine decrescente in rapporto al peso.
Ad esempio se il primo ingrediente elencato è il riso o il mais, significa che la formula di quel mangime è composta con maggiore percentuale di riso o mais; se come primo ingrediente è elencata la carne significa che la percentuale maggiore è data dalla carne (cani e gatti sono carnivori!).
Le carni usate per la produzione dei cibi per animali hanno varia origine:
a) possono essere tagli di carni idonee al consumo umano (e sono le migliori e le più controllate), in genere questo tipo di carne viene impiegata disidratata.
b) possono essere scarti delle carni destinate al consumo umano
c) possono essere sottoprodotti delle carni ( zampe, testa, frattaglie, ecc.) dalle quali si ricava la farina di carne
d) possono essere derivati della carne in genere (non sapere il tipo di carne usato rende molto dubbia la qualità del prodotto).
e) oppure Idrolizzati della carne, proteine estratte con processi chimici e termici da ossa, piume ecc.
Fate molta attenzione alle certificazioni della qualità delle carni, non è obbligatorio riportarle sull’etichetta ma, chi le ha, le riporta volentieri perché non ha niente da nascondere anzi a tutto l’interesse a dichiararlo!
State molto attenti a diciture del tipo “formula al gusto di agnello, oppure manzo” in quel prodotto troverete non carne di agnello o manzo ma aroma (chimico) di carne di agnello o manzo!
a) carne disidratata, la migliore come lavorazione e come contenuto proteico, è 11 volte più concentrata della carne fresca.
b) carne fresca o congelata come 1° ingrediente della lista, è una falsità mascherata da pregio, perché nella cottura la sua presenza diminuisce del 70% a causa dell’acqua in essa contenuta, e che viene eliminata durante il processo di lavorazione, quindi, quanta carne effettiva rimane? Dopo la cottura quale sarà la sua giusta collocazione nella lista degli ingredienti? – Sicuramente avrà perso il 1° posto.
c) farina di carne (da evitare, molto spesso è composta solo da scarti )
d) derivati della carne (derivato da cosa? non sapremo mai cosa diamo da mangiare al nostro animale).
Quanto detto per la carne è valido per ognuno degli ingredienti presenti nelle formule. Sarebbe utile sapere la provenienza di ogni ingrediente, è recente lo scandalo del mais contaminato da melamina (sostanza plastica altamente nociva) proveniente dalla Cina e usato per produrre alimenti con marchi trai più noti.
La legge consente di usare alcuni tipi di conservanti come il BHA e BHT, entrambi sono conservanti sintetici. Oggi alcune ditte perseguono la via del “naturale” e hanno risposto alle preoccupazioni dei consumatori ricorrendo a conservanti naturali , come la Vitamina C (acido ascorbico) Vitamina E (tocoferoli) oppure olio di rosmarino.
È obbligatorio esporre nell’etichetta il conservante usato.
Speriamo che questi chiarimenti siano d’aiuto per scegliere l’alimento qualitativamente migliore per il vostro cane o gatto. Provate a confrontare le diverse etichette nei mangimi di tipologie diverse, solo così, potrete capire quale è il cibo migliore per il vostro animale “cibo sano per cane/gatto sano”.
Ricordatevi inoltre che la qualità degli ingredienti, le certificazioni , le ricerche scientifiche svolte per migliorare la qualità hanno un costo elevato che ritroviamo sempre dentro al sacco; non fidatevi mai del prezzo più basso, quasi sempre i prezzi “bassi” nascondono qualità “bassa”!